Presentazione

PROFESSIONI SANITARIE E PREVENZIONE DELLE AGGRESSIONI AL LAVORO STRUMENTI, METODOLOGIE E APPLICAZIONI

Corso FAD ECM

Responsabile Scentifico: Dott. Alberto Crescentini

Date del corso: dal 22 aprile al 31 dicembre 2025

Crediti ECM: 21,6

 

Razionale

Il corso si propone di fornire una formazione di base sul tema della prevenzione delle aggressioni al lavoro nelle professioni sanitarie.

L’obiettivo è di contestualizzare le aggressioni tra le condizioni di rischio psicosociale, riconoscerne i segnali predittivi, lo sviluppo del comportamento violento e le conseguenze sugli stessi e sull’organizzazione. Questo progetto formativo è destinato a professionisti dell'area sanitaria interessati a sviluppare competenze nel valutare e gestire tali eventi, acquisendo conoscenze teoriche e competenze pratiche utili per affrontare situazioni complesse legate a contesti critici.

I contenuti del corso sono coerenti con le indicazioni dell’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie e Sociosanitarie:

  • Fornire conoscenze teoriche e pratiche per conoscere i rischi psicosociali e riconoscere le condizioni di molestia, violenza e aggressione
  • Presentare il quadro normativo ed istituzionale di riferimento
  • Inquadrare gli attori coinvolti, le cause e le dinamiche nel ciclo dell’aggressione
  • Riconoscere i contesti, materiali e relazionali, a rischio
  • Sviluppare conoscenze, competenze e abilità nell’individuare i sintomi predittivi dei comportamenti violenti
  • Acquisire e migliorare la competenza comunicativa
  • Gestire l’aggressività nei contesti di Servizio sociale: tecniche di de-escalation e azioni di prevenzione
  • Acquisire consapevolezza delle ripercussioni psicologiche sul professionista

 

Con il patrocinio di

PLPrettr.png (200 KB)     cropped-492958ef-25a2-4a13-801b-e911bc8da4df (1).jpg (36 KB)

 

Italian Medical Research

Provider ECM n°1344 accreditato presso il Ministero della Salute - Age.na.s

Per qualsiasi comunicazione e/o supporto:

 

Per consultare la nostra lista di Corsi ECM:

Programma

Programma ECM

MODULO 1: Rischi Psicosociali

  • Introduzione / Specificità delle professioni di cura / Lo stress lavoro-correlato, il burnout e le condizioni di molestie e violenze sono tra gli effetti possibili che particolarmente caratterizzano i contesti sociosanitari – Dr. Alberto Crescentini
  • Definizione ed epidemiologia del fenomeno «violenza» nel comparto sanitario e sociosanitario – Dr. Marco Conte

MODULO 2: Quadro Normativo e Istituzione di Riferimento

  • Accordo Europeo / Violenze e Molestie sul lavoro / 2007, Raccomandazione Ministero Salute n. 8 Novembre 2007, Legge 113/2020 Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie nell’esercizio delle loro funzioni, Legge 4/2021 recepimento convenzione ILO 190 sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro. Fattori di rischio aggressione, metodi e strumenti per la valutazione e gestione del rischio in contesto sociosanitario – Dr. Andrea Serpelloni

MODULO 3: Gestire l'Aggressività nei Contesti di Servizio Socio-Sanitario: Tecniche di De-escalation e Azioni di Prevenzione

  • Questionario di autovalutazione sulle tecniche di de-escalation. I comportamenti “problema” e la gestione delle persone difficili / Il Ciclo dell’escalation e della de-escalation, fasi e modalità operative / Buone pratiche verbali per la de-escalation (parole e frasi da dire e non dire) Tecniche di mediazione e di gestione delle obiezioni nei contesti di servizio Cenni sulle azioni di de escalation non verbale – Dr. Paolo Fusari

MODULO 4: Supporto a Singoli e Gruppi

  • Acquisire consapevolezza delle ripercussioni psicologiche / Supporto nei confronti della vittima di aggressione, prevenzione delle conseguenze psicologiche che possono evolvere in vere e proprie condizioni di burn-out o sindromi post traumatiche da stress / Intervento sul gruppo; defusing e debriefing. Il contributo dello psicologo del lavoro nella gestione delle dinamiche organizzative, nella tutela dei diritti dei lavoratori e nella prevenzione dei rischi psicosociali con un approccio interdisciplinare – Dr.ssa Elisabetta Maier

  • Gli aspetti di progettazione, organizzazione e gestione del lavoro, e i contesti ambientali e sociali, se non presidiati, possono arrecare danni alla salute psico-fisica dei lavoratori – Prof. Francesco Pace

Informazioni

Obiettivo formativo

33 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema

Mezzi tecnologici necessari

Connessione a internet

 

Sistema operativo:

  • Microsoft Windows (XP, Vista, Seven)
  • Linux
  • MacOS X

 

Browser:

  • Internet Explorer 7 o superioreChrome
  • Firefox
  • Safari
  • Opera 

 

Dispositivi supportati:

  • Laptop
  • Netbook
  • Tablet
  • Smartphone

Procedure di valutazione

Test finale di valutazione ECM a risposta multipla

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
leggi tutto leggi meno

Allegati